
Nel giugno 2017, l'Unione Europea ha ufficialmente abolito il sistema di tariffazione del roaming per i telefoni cellulari. L'accordo originale vieta le tariffe di roaming per cinque anni fino al 2022, ma ora l'accordo è stato esteso per altri 10 anni.
Secondo la Commissione Europea, l'utilizzo dei dati mobili nel 2019 è aumentato di 17 volte rispetto al 2016, quando il roaming era ancora a pagamento. Tra i paesi dell'Unione Europea, i pagamenti per effettuare e ricevere chiamate, inviare e ricevere messaggi di testo, nonché per Internet vengono effettuati secondo le normali tariffe dell'operatore.
Secondo quanto riferito, i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo per estendere le regole di Roam Like At Home (RLAH). Fino al 2032, gli utenti di smartphone tra gli Stati membri dell'UE continueranno a usufruire del roaming gratuito quando viaggiano all'estero.
Giovedì, dopo che il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo con la Slovenia, che attualmente detiene la presidenza dell'UE, è stato formalmente adottato un piano per estendere le regole del RLAH. Ciò interesserà tutti i 27 Stati membri dell'UE, nonché Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Tuttavia, da quando il Regno Unito ha lasciato l'Unione Europea, non gode più di questo vantaggio.
Questo accordo dovrebbe essere rinnovato nuovamente dopo 10 anni.